Maggiori informazioni sulla raccolta
Aiutateci a far crescere la raccolta
Ciascun diario manoscritto, documento e fotografia racchiude una storia; una narrazione personale di persone e avvenimenti spesso dimenticati da lungo tempo. Di chi era l'elegante calligrafia che ingentilisce queste pagine? Chi è la giovane donna che sorride sullo stipite di quella porta? Come sono sopravvissuti questi oggetti? Che cosa significavano per chi li ha creati, e più tardi per chi li ha conservati? Col trascorrere del tempo e il passaggio di mano in mano, i racconti e le storie in essi racchiusi iniziano a svanire. È attraverso l'atto del ricordare e del condividere queste memorie con gli altri che le storie incise in questi oggetti ricevono nuova linfa.
Avete oggetti personali o di famiglia relativi all'esperienza italocanadese nella seconda guerra mondiale che vorreste condividere con noi?
Alcuni esempi:
• Lettere manoscritte scambiate tra familiari colpiti direttamente dall'internamento;
• Oggetti creati o prodotti dagli internati;
• Foto di famiglia di italocanadesi designati come stranieri nemici o discriminati tra il 1940 e il 1945;
• Documenti governativi e tessere di Prigioniero di Guerra relativi all'internamento;
• Pubblicazioni o altri stampati del periodo.
Essendo il maggiore centro comunitario italocanadese del Canada, puntiamo a creare l'archivio più completo su questo importante periodo nella storia del Canada nella seconda guerra mondiale. Qualsiasi oggetto e storia personale vogliate donare sarà aggiunto a questo archivio digitale.
Per condividere la vostra storia o donare un oggetto, contattateci, o visitateci online e “Unitevi alla discussione”.
Interview with Phyllis Morreale & Rita Morreale - solo in inglese
Phyllis e Rita Morreale descrivono il giorno in cui Luigi Mascia fu arrestato e parlano di essere andate a trovarlo sul terreno della Canadian National Exibition (Esposizione Nazinale Canadese) a Toronto.
Visualizzare l'elenco completo delle intervisteCollezione
Intervista con Giulietta Doganieri
In her interview Giulietta Doganieri describes her life in Canada during World when her father, Nicola Doganieri, wa...